C come Consigli di lettura

Almarina di Valeria Parrella

Almarina di Valeria ParrellaSull’isola di Nisida, gravida di storia fin dai tempi di Omero, sorge l’Istituto Penale Minorile di Napoli.

È un’isola non-isola, non è accessibile ai turisti, esiste nella sua contraddittoria natura di essere un posto chiuso.

Elisabetta Maiorano ha 50 anni e, proprio a Nisida, insegna matematica ad un gruppo di ragazzi detenuti.

Si porta appresso un vita di solitudine che è un fardello pesante del peso di un marito steso sul tavolo freddo della morgue con il cuore scoppiato nel petto.

Ma quando entra nel carcere di Nisida per fare lezione, il fardello se lo lascia alle spalle, chiuso in un armadietto di sicurezza.

Mette in pausa la sua vita ed entra in quelle dei ragazzi a cui fa lezione.

I ragazzi sono lì, ma non dovrebbero essere lì.

In un mondo giusto, non dovrebbe nemmeno esistere un carcere penale minorile.

Ma qualcosa è andato storto a questi figli di Napoli.

Questi figli di una madre che non può ricordarseli tutti, arrivano lì che sono bambini, e, forse, alla fine, per molti di loro, è meglio stare lì che fuori.

Anche per noi vederli andare via è la cosa più difficile, perché: dove andranno. Sono ancora così piccoli, e torneranno da dove sono venuti, e dove sono venuti è il motivo per cui stanno qui. Oppure sono grandi, e allora andranno in altre carceri che non sono questo, che non galleggiano al largo della città involontaria.

La vita di Elisabetta, fatta di solitudine e di silenzio, cambia quando, un giorno, in classe, entra Almarina.

Almarina è una ragazza romena di sedici anni, con un passato alle spalle già lungo una vita.

Quello che Elisabetta vede in Almarina è ciò che resta di questo passato, ciò che le è rimasto addosso dopo la violenza subita dal padre, dopo la fuga su un camion, un viaggio pagato a caro prezzo, a tutti, ogni volta che hanno voluto, dopo essere stata separata dal fratello più piccolo e dopo essere finita in carcere.

Quello che Elisabetta vede in Almarina è la luce del futuro negli occhi, è la fine di due solitudini, è l’inizio della vita.

Copiose lacrime sono state versate su queste pagine che non lascerò andare. Il mio cuore gonfio andrà sempre là, su quell’isola non-isola che custodisce, almeno per un po’, queste vite storte.

Almarina, di Valeria Parrella, è un canto che insegna l’amore e la vita e quanto l’amore possa rendere grande la vita, così grande da farla davvero ricominciare.

ALMARINA – VALERIA PARRELLA

EINAUDI

PREZZO DI COPERTINA: € 17,00

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *